Tarte al lemon curd e cioccolato bianco

È una calda giornata di fine giugno. Passeggio con il mio abito a fiori e un cappello a tesa larga per le vie strette della città, in cerca di riparo dal sole, sorseggiando una granita al limone.

Mi affaccio e vedo le imponenti scogliere che si tuffano nel mare turchese. Davanti a me, case di mille colori si arrampicano sulla montagna, come a dipingerne le rocce…

Ma quale estate? Quale granita? Siamo in novembre e no, non sei in Costiera Amalfitana.

Ok, forse mi sono lasciata prendere un attimo dalla fantasia. Ma ho scritto questa ricetta a fine estate, quando mi sono ritrovata con una cassa di meravigliosi e profumatissimi limoni che non aspettavano altro che finire nel mio lemon curd.

E per l’abbinamento con il cioccolato bianco… Che t’o dico a fa’.

5 da 2 voti

Tarte al lemon curd e cioccolato bianco

Cioccolato bianco e limone, un'unione a dir poco poetica. L'aspro del lemon curd si sposa meravigliosamente bene con questa namelaka dolce e cremosa. Provare per credere.
Cottura 30 minuti

Attrezzatura

  • Stampo kit tarte graphique Silikomart (oppure stampo da crostata da 25 cm + stampo in silicone)
  • Termometro da cucina

Ingredienti

Per la frolla

  • 250 g farina 00
  • 125 g burro
  • 100 g zucchero a velo
  • 1 uovo
  • q.b. sale
  • vanillina

Per il lemon curd

  • 3 tuorli
  • 2 uova intere
  • 225 g zucchero semolato
  • 100 g burro
  • 30 g amido di mais
  • 200 ml succo di limone
  • la scorza di un limone

Per la namelaka al cioccolato bianco

  • 260 g cioccolato bianco
  • 300 ml panna liquida fresca
  • 150 ml latte intero
  • 15 g glucosio o miele
  • 2,5 g gelatina alimentare in fogli (circa 1 foglio e mezzo)

Istruzioni

  • Si parte con la namelaka, che andrΓ  preparata almeno il giorno prima.
  • Metti ad ammollare la gelatina per 10 minuti in acqua fredda.
    2,5 g gelatina alimentare in fogli
  • Metti il latte con il glucosio o miele in un pentolino e porta a bollore. Una volta raggiunto il bollore, aggiungi la gelatina ben strizzata e mescola fino a farla sciogliere.
    150 ml latte intero, 15 g glucosio o miele
  • Versa il composto sul cioccolato bianco precedentemente spezzettato e posto in una ciotola. Per essere sicur* di ottenere un composto liscio e senza grumi, puoi emulsionare con il frullatore ad immersione.
    260 g cioccolato bianco
  • Aggiungi la panna liquida fredda di frigo e mescola bene per rendere omogeneo il composto. Ora versa nello stampo in silicone e congela per almeno 6 ore.
    300 ml panna liquida fresca
  • Prepara la frolla!
    Versa la farina e il burro freddo tagliato a cubetti in un mixer dotato di lame e azionalo per pochi istanti in modo da ottenere una consistenza sabbiosa.
    250 g farina 00, 125 g burro
  • Aggiungi il resto degli ingredienti e, una volta amalgamati, trasferisci l’impasto sul piano e lavoralo velocemente per formare una palla.
    Coprila con la pellicola e riponila in frigorifero per circa 30 minuti a riposare.
    100 g zucchero a velo, 1 uovo, q.b. sale, vanillina
  • Trascorso il tempo indicato, estrai la frolla dal frigorifero e, una volta ammorbidita, rivesti lo stampo.
    Bucherella l’impasto e procedi con la cottura alla cieca: adagia un foglio di carta da forno circolare che copra fondo e bordi della frolla, poi versaci sopra legumi, riso o le apposite sferette in ceramica.
    Cuoci in forno statico a 170Β° per 15-20 minuti. Estrai la crostata, rimuovi i legumi e la carta e rimettila in forno per altri 10 minuti per asciugare e dorare il fondo.
  • È il turno del lemon curd.
    All’interno di una pentola mescola il burro, lo zucchero e l’amido di mais.
    Versa il succo e la scorza di limone grattuggiata, quindi scalda tutto sul fuoco fino a 40Β°.
    A parte mescola i tuorli e le uova intere, poi versale a filo all’interno del composto. Porta ora la crema a 80Β°.
    2 uova intere, 225 g zucchero semolato, 100 g burro, 30 g amido di mais, 200 ml succo di limone, la scorza di un limone, 3 tuorli
  • Versa la crema in una ciotola,coprila con la pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
  • Ora componiamo la torta!
    Riempi la base di frolla con il lemon curd freddo di frigo. Estrai la namelaka dallo stampo e riponila sulla torta.
    Riponi qualche ora la torta in frigorifero e preparati a gustare la tua tarte al lemon curd e cioccolato bianco!
Chef: Tania Rocca
Portata: Dessert
Keyword: Lemon curd, namelaka al cioccolato bianco

Join the Conversation

  1. Nina Young says:

    5 stars
    This was super yum and so easy! Thank you so much for sharing this great recipe!

    1. Alex Misty says:

      Glad you enjoyed it, Nina!

  2. Sukie Hammack says:

    5 stars
    This was great! Quick and easy and delicious flavors.

    1. Alex Misty says:

      Thanks for sharing, Sukie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta




Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close